UN PO' DI STORIA: LA NASCITA E LO SVILUPPO DI INTERNET.





Le radici di internet risalgono ai primi anni ’60 e inizialmente lo sviluppo ha coinvolto il settore militare e quello universitario.
Nel giro di pochi anni, però, internet ha cambiato in modo radicale il campo di utilizzo diventando uno dei mezzi più importanti per la libera circolazione delle idee.

Attorno al 1962 Licklider teorizzò una possibile rete di comunicazione (denominata Galactic Network) in grado di collegare vari computer in centri di calcolo diversi, consentendo a chiunque  di scambiare dati e programmi da un qualunque centro di calcolo.


Alla fine degli anni ’50, invece, Paul Baran fu incaricato di occuparsi del problema di come garantire che il sistema di comando e controllo strategico dell’esercito americano potesse rimanere operativo a livello globale anche in caso di attacco nucleare e con la distruzione di una parte dei centri di difesa. 


Negli anni ’60, quindi, si decide di spostare la sperimentazione delle idee dal contesto militare a quello della ricerca e, in particolare, a quello dell’università.

Nel 1972 venne inventata la posta elettronica da un ingegnere (Ray Tomlinson) che perfezionò un sistema di messaggistica utilizzabile solo al livello locale, realizzando così un sistema per mandare messaggi ad un qualunque computer collegato alla rete. Sua e anche l’invenzione del simbolo @ utilizzato per separare il nome dell’utente da quello della macchina.
Lo scambio di informazioni fu possibile grazie al BBS (bulleting board system), un software particolare che consente a utenti esterni di connettersi ad esso attraverso una linea telefonica, dando la possibilità di scambiare messaggi e file.

Nel 1989 Tim Berners-Lee, invece, definì un sistema ipertestuale per facilitare  la condivisione di informazioni tra i gruppi di ricerca nella comunità della fisica. Per fare ciò introdusse il protocollo di comunicazione http ed i concetti di browser e server per la gestione delle informazioni. Tale sistema fu battezzato World Wide Web.

Il successo di tale sistema permise ad internet di uscire dal mondo accademico e, in breve tempo, la diffusione ne fece uno strumento di comunicazione di massa. Da qui, il passo verso l'utilizzo dello stesso come strumento per atti di bullismo è stato quasi automatico.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA POP ART: PARALLELISMO CON IL CYBERBULLISMO.

BULLE DA MORIRE di E. DA ROS.

GLOBALIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEL CYBERBULLISMO: DUE FENOMENI COLLEGATI