BULLISMO: ALCUNE STATISTICHE.


Nel corso di questi ultimi anni l’Unione Europea e il Telefono Azzurro hanno svolto un’indagine statistica su scala nazionale per valutare quanto è diffuso il fenomeno del bullismo.

In Italia in particolare sono stati considerati 5042 studenti provenienti da diverse scuole secondarie di I e II grado ed è emerso che il 15.9% dei ragazzi italiani è vittima di bullismo on-line o off-line. Tuttavia, i dati sembrano essere sottostimati, perché numerosi sono i ragazzi vittime di bullismo che non ne hanno mai parlato con nessuno. Tra tutti i casi registrati dal Telefono Azzurro, il 93.2% è relativo a episodi di bullismo nelle scuole, mentre solo il 6.8% è associato al cyberbullismo.
























Dal dossier pubblicato nel 2016 da Telefono Azzurro, analizzando l’età delle vittime ed è emerso che:

-          - 1 caso su 4 riguarda bambini più piccoli dei 10 anni;
-          - 1 caso su 2 riguarda preadolescenti;
-          - i rimanenti riguardano gli adolescenti e, in generale, i ragazzi delle scuole superiori.  


ETA’ VITTIMA
  VITTIME
  TOTALE
       0-11
     34
     25%
      11-14
     64
     50%
      15-18
     35
  ~25%

   

 TOTALE
    137
     100%



Rispetto all’area geografica, quasi la metà dei casi segnalati riguarda bambini e adolescenti del Nord Italia, 1 caso su 4 del Centro e quasi 1 su 3 del Sud Italia e delle Isole.





Per quanto riguarda il fenomeno del bullismo su scala internazionale, si è rilevato che i primi in classifica sono: le Filippine, il Giappone, la Nuova Zelanda, l’ Australia e l’Irlanda. L’Italia occupa 16esimo posto.




Commenti

Post popolari in questo blog

LA POP ART: PARALLELISMO CON IL CYBERBULLISMO.

BULLE DA MORIRE di E. DA ROS.

GLOBALIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEL CYBERBULLISMO: DUE FENOMENI COLLEGATI