IL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO
Il
cyberbullismo è un maltrattamento che avviene nei meandri della rete e che colpisce le persone
più fragili, quelle che non hanno il coraggio di chiedere aiuto e si trovano in
una situazione di stallo.
Questo fenomeno coinvolge sopratutto i sociali network quali Instagram, Snapchat, Facebok, ecc.
Questo fenomeno coinvolge sopratutto i sociali network quali Instagram, Snapchat, Facebok, ecc.
Il cyberbullismo si verifica quando il
bullo inizia a scrivere commenti negativi e messaggi molesti contro la vittima
designata, di solito importunandola sui vari profili social oppure mandando e-mail o messaggi minacciosi.
Le statistiche mostrano che i bersagli
perfetti sono gli adolescenti e, secondo l’associazione Ditch the Label, le vittime del cyberbullismo sono esposte ad un
maggior rischio di suicidio rispetto alla restante popolazione.
Le ragioni principali per cui il
cyberbullismo si verifica sono le seguenti:
-immaturità e problemi personali del bullo;
-mancanza del controllo dei genitori
sull’uso dei social media da parte dei propri figli adolescenti;
-mancanza di responsabilità dei genitori
nell’educazione e nella gestione dei propri figli, azioni che spesso vengono
delegate proprio agli apparecchi elettronici.
Gli effetti del cyberbullismo si
ripercuotono in modo diverso sul bullo e sulla vittima: chi lo subisce si sente
solo, maltrattato, debole, diverso dagli altri e isolato; chi lo fa, invece,
trova tutto questo divertente oltre che un modo per scaricare sugli altri la
propria rabbia repressa. Le conseguenze, purtroppo, possono essere devastanti e
spesso le vittime di bullismo arrivano all'autolesionismo e al suicidio.
A questo proposito, si possono consultare I
seguenti link:
http://www.repubblica.it/crona ca/2017/03/16/news/cyberbullis mo_lettera_picchio_papa_ carolina-160686169/
https://tg24.sky.it/cronaca/20 17/02/05/Cyberbullismo-bullism o-dati-polizia-campagna- social.html
https://www.huffingtonpost.it/ 2017/03/11/julia-suicidio-cybe rbullismo_n_15295788.html
http://sociale.corriere.it/vit time-di-cyberbullismo-1-su-10- tenta-il-suicidio-la-rai-lanci a-uno-spot-video/
http://stopcyberbullismo.blogs pot.it/
https://www.huffingtonpost.it/ 2016/12/03/ragazza-suicida-bul li_n_13389102.html
http://osservatorio-cyberbulli smo.blogautore.repubblica.it/ 2018/04/18/il-video-della- compagna-nuda-finisce-in-chat- il-comportamento-esemplare-di- un-liceo-milanese/?refresh_ce
http://www.solotablet.it/blog/ tecnorapidi-tecnovigili/cyberb ullismo-bullismo-digitale- statistiche-2016-2017
https://tg24.sky.it/cronaca/20
https://www.huffingtonpost.it/
http://sociale.corriere.it/vit
http://stopcyberbullismo.blogs
https://www.huffingtonpost.it/
http://osservatorio-cyberbulli
http://www.solotablet.it/blog/
Le persone che subiscono il bullismo
dovrebbero trovare la forza di parlarne con qualcuno, possibilmente con un
adulto di cui si fidino (dottore, insegnante, genitore, amico) in modo da
trovare consiglio e conforto oltre che valutare insieme l'intervento delle
forze dell'ordine.
I bulli, troppo spesso, sfuggono al
controllo dei genitori e sottovalutano le conseguenze delle proprie azioni. La
scuola, lo stato e le famiglie dovrebbero intervenire in merito con azioni
decise per arginare il fenomeno.
Commenti
Posta un commento